Invio in tutto il mondo e 65 mercati specializzati in Europa
Categorie
Prodotti
Torna a Stimolatori Muscolari Compex
Il principio dell'elettrostimolazione consiste nello stimolare i tessuti nervosi periferici tramite piccoli impulsi elettrici, che vengono trasmessi a livello superficiale. Questo processo simula la situazione che si verifica nel momento in cui la contrazione muscolare avviene sotto il controllo del cervello. Il muscolo non è in grado di distinguere tra movimento indotto e movimento involontario, perció il risultato é lo stesso.
L'elettrostimolazione con i Compex avviene per mezzi di impulsi cosidetti "ottimali", generati all'interno dell'apparecchio da componenti elettriche di prima qualitá. Gli impulsi sono perfettamente rettangolari, bifasici ed assolutamente simmetrici. Per raggiungere la sua efficacia, l'impulso deve avere una potenza non inferiore ad un ben determinato livello. La sicurezza é data dal totale controllo del flusso elettrico.
La trasmissione degli impulsi avviene grazie a degli elettrodi da sistemare in posizioni ben precise. La scelta della misura degli elettrodi e della loro posizione sui muscoli é fondamentale per il loro funzionamento; per questo motivo, l'utente é pregato di seguire con attenzione ed esattezza le indicazioni del produttore.
Per localizzare esattamente la locazione del punto piú sensibile, si consiglia di far scivolare leggermente l'elettrodo sulla pelle dopo averlo posizionato correttamente e di procedere con lo stesso tipo di impulso fino ad individuare il punto in cui il muscolo si contrae maggiormente.
L'uso non presenta rischi alcuni, se viene effettuato secondo le informazioni date dal produttore. Persino l'erroneo posizionamento degli elettrodi non comporta alcun rischi, in quanto leggeri spostamenti a livello dei punti motori vengono equilibrati dalla potenza dell'impulso elettrico. Il rischio di ferite dovute ad una scossa elettrica é assolutamente escluso, dato che durante la fase contrattiva l'elettricitá aumenta in senso lineare continuativo fino ad un alto livello, impedendo quindi strappi muscolari o tensioni eccessive dei tendini. Questi metodi vengono utilizzati nella medicina giá da decenni, quando si tratta di stimolare il lavoro muscolare. Ció significa che l'uso é comprovato e non presenta conseguenze negative inattese.
È possibile che si manifestino leggeri dolori, nel caso in cui gli elettrodi positivo e negativo venissero a trovarsi troppo vicini l'uno all'altro, ovvero nel caso in cui si trovassero troppo vicini alle giunture.
Da non utilizzarsi nei seguenti casi: zona lombi e bacino nella gravidanza, epilepsia, Pacemaker nonché l'uso in zona craniale.
A seconda della consistenza della pelle dell'utente, gli elettrodi possono venir utilizzati per 20-25 applicazioni. A pelle rasa e non grassa l'uso puó venir prolungato fino a 30 applicazioni totali. Nel caso in cui gli elettrodi perdessero la loro capacitá connettiva, vanno in ogni caso sostituiti. Solo un elettrodo in grado di aderire perfettamente alla pelle offre la trasmissione ideale dell'impulso. La fornitura comprende 4 confezioni, due delle quali contenenti 4 elettrodi piccoli ciascuna, le rimanenti due contenenti 2 elettrodi grandi ciascuna. Inoltre, é possibile acquistare nuovi elettrodi in ogni momento.
Si. Grazie al miglioramento della capacitá aerobica ossigenativa locale muscolare che l'uso del Compex comporta, (aumento dei capillari oltre che della capacitá enzimatica ossidativa) è possibile migliorare il rendimento individuale anche nel campo di resistenza e condizione.
Il risultato di una ricerca effettuata tra gli sciisti di fondo in relazione al miglioramento della capacitá aerobica é indice di aumento di rendimento e forza nelle estremitá superiori (Lipsia 1999).
La stimolazione muscolare locale comporta un aumento minimale del consumo generale, perció l'uso del Compex non contribuisce in maniera sensibile all'aumento del consumo di grassi.
Si. Grazie al rafforzamento della muscolatura situata direttamente sotto alla pelle si raggiunge anche un effetto di distensione e di rassodamento.
Si: Ricerche effettuate su canestristi professionisti ha confrontato i diversi livelli di sviluppo della forza richiesta durante il salto tra un gruppo che si allenava anche con il Compex, ed un secondo gruppo che del Compex non faceva uso. Il gruppo che faceva uso del Compex ha riportato risultati sensibilmente migliori rispetto all'altro (i risultati delle ricerche sono reperibili presso la Copmpex Deutschland).
La contrazione del muscolo durante l'allenamento comporta l'adattamento conseguente delle fibre muascolari alla nuova situazione raggiunta in questo modo. Lo svolgimento dei programmi relativi alla Condizione Anaerobica, ovvero all'Ipertrofia, nonché al Bodybuilding consente di raggiungere un aumento della sezione muscolare (massa).
Questo programma riunisce le 3 principali caratteristiche fisiologiche che hanno luogo all'interno del muscolo durante un allenamento piú o meno volontario. Nel corso del programma aumenta la circolazione (eliminazione di prodotti tossici come i lattati), si sprona l'emissione di endorfine e la tensione muscolare si scioglie. Tutto ció ha luogo allo scopo di rigenerare in maniera effettiva la muscolatura.